Seleziona una pagina

Cos’è il LabPnJazz ?

E’ un laboratorio di musica d’insieme jazz.

Si svolge al Teatro L.Bon di Colugna-Tavagnacco (Ud) da fine settembre a tutto maggio.

E’ nato nel 2004 per l’esigenza di dare ai miei allievi di pianoforte jazz l’opportunità di suonare in gruppo accompagnati da basso e batteria. Nel corso degli anni il Lab si è in realtà trasformato in un cantiere musicale molto vario con la partecipazione di pianisti esterni e anche di strumentisti a fiato, chitarristi, cantanti. Negli ultimi 6 anni c’è stata una media di 30/35 partecipanti che ha permesso ogni anno la formazione di 18/20 gruppi dal trio al combo di 10-12 elementi. Ogni gruppo ha studiato nel corso dell’anno una media di 4/5 brani e per i saggi finali sono stati preparati oltre 60 brani. Le lezioni si svolgono a cadenza mensile e sono previsti 9 incontri, durante la settimana al martedì e giovedì tra le 18 e le 23.

 

A chi è adatto il LabPnJazz ?

In generale a tutti coloro che avendo già una discreta conoscenza dello strumento desiderino suonare jazz in gruppo. L’organizzazione dei gruppi in diversi livelli viene fatta in base alle capacità, al gusto ed alle aspettative di ognuno. In questi anni al Lab hanno partecipato: musicisti appassionati di jazz, studenti  universitari, diplomati del Conservatorio, musicisti con esperienza di musica leggera, musicisti rock-blues.

 

Perché decidere di frequentare il LabPnJazz?

Perché , considerata la formula, è un’ottima occasione per mettere in pratica gli studi fatti individualmente. Nell’ incontro mensile full-immersion c’è la possibilità di stare a contatto con altri appassionati e musicisti che vivono positivamente l’esperienza del “gioco di squadra” tipico del fare musica in gruppo. L’opportunità di suonare e, poco dopo, di ascoltare altri gruppi che provano lo stesso repertorio o brani completamente diversi, è sicuramente un’esperienza costruttiva e stimolante.

Com’è organizzato il LaPnJazz ?

Il LabPnJazz può contare su un cospicuo gruppo-base di partecipanti che permette di gestire fin da subito nel migliore dei modi l’organizzazione dei “nuovi arrivi”, sia attraverso l’inserimento in gruppi preesistenti, che attraverso la costituzione di un nuovo ensemble intorno al nuovo arrivato. Ad ogni formazione viene assegnato un orario per la lezione di 1 ora, e solitamente ogni partecipante può essere inserito in almeno due formazioni, allo scopo di fare esperienze in contesti diversi. Allo scopo di poter effettivamente comprendere il funzionamento del Lab è possibile partecipare al primo incontro in qualità di uditore a titolo gratuito.

Per tutte le info, contattateci attraverso il sito. , renato.strukelj@gmail.com , 3355912968.